TASSAZIONE RISTORI PONTE MORANDI: AGENZIA DELLE ENTRATE - SUPPORTO ASSOCIATIVO PER EVENTUALI RICORSI

12/05/2025

 

Diverse Aziende ci hanno segnalato di aver ricevuto una comunicazione della Agenzia delle Entrate di verifica della corretta applicazione delle tasse relativamente ai Ristori ricevuti per il crollo del Ponte Morandi.

In particolare alcune Aziende nei giorni scorsi hanno ricevuto gli Atti dall'Agenzia delle Entrate in riferimento al mancato pagamento delle tasse.

Sulla questione ricorderete che Trasportounito aveva avviato azioni Politiche e Legislative per avere chiarezza della non assogettabilità dei ristori a Tassazione dalla Regione e dal Ministero dei Trasporti.

Era tuttavia purtroppo stata prodotta solo nel 2022 una chiara interpretazione di Legge, con la conferma dell’obbligo di versamento della tassazione.

ATTI IMPUGNABILI

Qualora tali atti vi siano arrivati, alcuni potrebbero essere già impugnabili altri no (a seconda del tipo di atto che vi fosse arrivato o vi dovesse arrivare si dovrà fare una valutazione specifica).

LE OPZIONI PERSEGUIBILI

Le strade percorribili al ricevimento degli Atti (da valutare, in prima battuta, con i Vostri commercialisti e sulla base delle specificità delle Vostre realtà aziendali), potrebbero consistere:

  • nell’adesione alla richiesta dell’Agenzia delle entrate (accettando il recupero indicato negli atti ricevuti o, eventualmente, anche prima di ricevere qualsiasi provvedimento, tramite l’istituto del ravvedimento)
  • oppure nell’intraprendere un contenzioso contro tale richiesta.

Ove la Vostra Azienda deciderà di non aderire all'accertamento (dovranno essere i Vostri commercialisti prevalentemente a darvi le dovute indicazioni) la nostra Associazione Trasportounito,  unitamente a Cna,  ha deciso di mettere al Vs. servizio due legali (Avv. Andrea Ganzer ed il Prof. Avv. Simone Carrea), che analizzata la situazione, stanno predisponendo un ricorso dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado competente per territorio.

Tale ricorso (le cui possibilità di successo non sono ovviamente certe) ha come scopo principale la richiesta di non dover sopportare le sanzioni e le sovrattasse sistematicamente applicate dall’Agenzia delle entrate .

TRASPORTOUNITO ASSUME PARTE DEI COSTI LEGALI

Trasportounito si è impegnata, verso le Aziende che decideranno di promuovere il ricorso (da valutarsi comunque singolarmente per ciascuno di voi) a sostenere l'80% dei costi mentre alle imprese che intraprendessero l'azione resterebbe da dover corrispondere il residuo 20% del costo (sempre rapportato al valore dell'accertamento ma di sicuro meno gravoso) dei professionisti oltre alle spese vive per il deposito (bolli marche e similari).

TEMPI DEI RICORSI RISTRETTI:

Vi invitiamo, essendo i tempi per eventuali ricorsi stretti (60 giorni dalla notifica salvo situazioni particolari) a volerci contattare via mail inviandoci gli atti che vi potrebbero essere stati notificati dalla Agenzia delle Entrate, così anche da poter incontrare per tempo i legali e conferire loro il mandato se voluto.

RIFERIMENTI

Trasportounito:  Claudio Baffico: c.baffico@tuservice.it  cell. 349.5226775 Tel. 010 6399947