
- 10/10/2025
QUOTA ISCRIZIONE ALBO AUTOTRASPORTO 2026 DA PAGARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2025 - 01/10/2025
CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER AUTISTI/IMPIEGATI NEL 2026 CON TU SERVICE - 30/09/2025
DOMANDA RIMBORSO ACCISE GASOLIO e HVO 3° TRIMESTRE 2025 - 25/09/2025
RIMBORSI PEDAGGI AUTOSTRADALI 2024 - DELIBERATE PERCENTUALI EURO 5, 6 E TRAZIONE ALTERNATIVA - 25/09/2025
CORSO GESTORE TRASPORTI 74 ORE SENZA ESAME - 23/09/2025
CONVEGNO TRASPORTOUNITO - GENOVA, 26/09/2025 h 9.30
CREDITO IMPOSTA 28% SUGLI ACQUISTI GASOLIO PRIMI 3 MESI VEICOLI sup. 7,5 TONN EURO 5, 6
25/05/2022
sulla Gazzetta Ufficiale n.114 del 17 maggio 2022 (clicca QUI per scaricare) è stato pubblicato il D.L. n. 50/2022 che contiene il provvedimento con il fondo da 500 milioni di euro da utilizzare come credito d’imposta per le imprese con veicoli di massa superiore a 7,5 Ton di categoria Euro 5 o Euro 6.
Importante sottolineare che la misura non rientra nel Regolamento “de minimis” (a differenza di quanto indicato nel primo testo discusso in CdM)
L’art. 3 stabilisce che alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta nella misura del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre dell'anno 2022 per l’acquisto del gasolio, al netto dell’Iva. Il beneficio vale solo per le imprese con veicoli di massa superiore alle 7,5 Ton. di categoria Euro 5 o superiore.
Le spese devono essere provate attraverso le fatture di acquisto del carburante.
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione (su F24) e non si applicano i limiti di compensabilità di legge e non concorre alla formazione del reddito d'impresa né della base imponibile Irap.
La misura è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.
Per l’utilizzo concreto del credito va ora attesa l’emanazione dello specifico codice tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate.