
- 31/05/2023
INCENTIVI ACQUISTO VEICOLI - DAL 26 GIUGNO PRESENTAZIONE DOMANDE - 25/05/2023
LANCIO SERVIZIO TELEPASS IN CROAZIA DA TERZO QUADRIMESTRE 2023 - 24/05/2023
INCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI - AMMESSI SOLO QUELLI ACQUISTATI A PARTIRE DAL 24 MAGGIO 2023 - 16/05/2023
CREDITO DI IMPOSTA GAS NATURALE LIQUEFATTO - DAL 15/6 APERTA LA PIATTAFORMA PER PRESENTARE DOMANDA - 12/05/2023
CREDITO IMPOSTA AD BLUE - DAL 17 MAGGIO APRE DOMANDA ANCHE PER FATTURE DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2022 - 05/05/2023
PEDAGGI AUTOSTRADALI 2022: IL COMITATO CENTRALE ALBO HA STABILITO LE DATE PER LE DOMANDE DI RIMBORSO
ESONERO ART 2023 E FONDI PER AUTOTRASPORTO
05/05/2023
Con il Decreto Legge 4.5.2023, n.48, pubblicato su G.U. n.103 del 4.5.2023 (Scarica QUI il Testo) il Governo ha:
- soppressione della contribuzione ART per il 2023 per tutte le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi iscritte all'Albo Autotrasportatori.
- chiarita la destinazione delle risorse (pari a 285 milioni di euro totali) stanziate per l’autotrasporto dal DL Aiuti quater e dalla Legge di Bilancio 2023.
- aumentata la soglia di non imponibilità per i fringe benefit a particolari condizioni.
Si illustrano di seguito le specifiche misure di interesse per il settore Autotrasporto:
Autotrasporto – Fondi per il sostegno al settore (art.34)
Ricordiamo che il DL Aiuti quater erano stati stanziati 100 milioni di euro totali per l’anno 2022 per mitigare l’aumento eccezionale dei prezzi dei carburanti, di cui 85 milioni di euro a sostegno delle imprese di autotrasporto merci in conto terzi che svolgono l’attività con veicoli di massa pari e superiore a 7,5 tonn iscritte all’Albo Autotrasportatori conto terzi aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia.
Successivamente, la Legge di Bilancio 2023 al fine di mitigare gli effetti dell’incremento del costo del gasolio aveva autorizzato la spesa di 200 milioni di euro per l’anno 2023 da destinare esclusivamente alle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono l’attività con veicoli di classe ecologica Euro V e superiore e di massa pari e superiore a 7,5 tonn iscritte all’Albo Autotrasportatori conto terzi.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE NUOVO CREDITO DI IMPOSTA GASOLIO:
Con il nuovo Decreto approvato (c.d. DL Lavoro) è stata modificata la disciplina dei suddetti contributi, come di seguito evidenziato:
a) Alla luce del contenzioso amministrativo in essere (ricorso al TAR dei conto prprio), è stato disposto che gli 85 milioni siano destinati alle imprese di autotrasporto merci in conto proprio alle quali verrà riconosciuto il credito d’imposta pari al 28 per cento della spesa per acquisto di gasolio sostenuta nel primo trimestre 2022 per il rifornimento di veicoli superiori a 7,5 tonnellate e di categoria ecologica Euro 5 e superiori, così come era stato previsto per le imprese di autotrasporto merci in conto terzi.
In questo modo si sbloccheranno i crediti di imposta mai liquidati sul cassetto fiscale di circa 1500 imprese di Autotrasporto conto terzi.
Le eventuali risorse residue degli 85 milioni (avanzate dalle richieste del conto proprio) potranno essere destinate invece alle imprese di autotrasporto merci in conto terzi per il riconoscimento di un credito d’imposta parti al 12 per cento della spesa per acquisto di gasolio sostenuta nel secondo trimestre 2022; tali crediti potranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2023.
b) 200 milioni di euro sono destinati per il riconoscimento di un credito d’imposta parti al 12 per cento della spesa per acquisto di gasolio sostenuta nel secondo trimestre 2022 esclusivamente alle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono l’attività con veicoli di classe ecologica Euro V e superiore e di massa pari e superiore a 7,5 tonn iscritte all’Albo Autotrasportatori (art.24 ter, comma 2, lettera a) del DLGSVO n.504/1995).
Il MIT e il MEF stabiliranno con relativo decreto i criteri e le modalità di assegnazione delle risorse e le relative procedure per l’erogazione nel rispetto della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato.
Come già per i precedenti crediti di Imposta gasolio i nuovi crediti d’imposta potranno essere utilizzati esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 unicamente attraverso i servizi telematici di Agenzia delle Entrate, non concorrono alla formazione del reddito d’impresa né alla base imponibile dell’IRAP e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109 del TUIR, sono cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi purché il cumulo non porti al superamento della spesa sostenuta.
SOPPRESSIONE CONTRIBUTO ART 2023 PER AUTOTRASPORTO (art.35)
E' stato previsto che per il 2023 le imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte all’Albo siano esonerate dal versamento del contributo dovuto all’ART.
Come è noto, il 28 aprile scorso era scaduto il termine relativo alla dichiarazione dei dati e al pagamento dei primi due terzi del contributo.
MISURE FISCALI PER IL WELFARE AZIENDALE (art.40)
È stato previsto che limitatamente al periodo di imposta 2023 sia incrementato a 3.000 euro (derogando ai limiti di cui all’art.51 c.3 del TUIR) il tetto di esenzione dei fringe benefit aziendali che non concorrono a formare il reddito (beni ceduti, servizi prestati nonché somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti) per lavoratori dipendenti con figli a carico; come è noto, in virtù del DL sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti (art.1 del DL n.5/2023 convertito in L.n.23/2023) tali misure comprendono anche le somme attribuite per il pagamento delle utenze domestiche sostenute dai dipendenti stessi.