
- 24/04/2025
INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO VEICOLI PESANTI A ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CLICK DAY - 17/04/2025
CONTRIBUTI DIGITALIZZAZIONE IMPRESE TRASPORTO E LOGISTICA: BANDO MIT - WEBINAR 29/04/2025 H 16.00 - 16/04/2025
RIMBORSO PEDAGGI AUTOSTRADALI 2024: DEFINITE LE DATE PER LE DOMANDE - 01/04/2025
DOMANDA ACCISE GASOLIO e HVO 1° TRIMESTRE 2025 - RIMBORSO CONSUMI GENNAIO/MARZO - 11/03/2025
CONTRIBUTO AUTORITA' REGOLAZIONE TRASPORTI 2025 - RESE NOTE LE MISURE E LE MODALITÀ DI VERSAMENTO - 06/03/2025
CONTRIBUTI EBILOG - MOLTE OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE DI AUTOTRASPORTO - FORMAZIONE FINANZIATA
COSTI ESERCIZIO PER FATTURAZIONE GIUGNO 2021
14/07/2021
Sono stati pubblicati sul sito web del ministero dei Trasporti i nuovi valori del prezzo medio del gasolio per l'autotrasporto (al netto di Iva e sconto accise), che servono per aggiornare i costi d'esercizio indicativi dell'autotrasporto in conto terzi.
Si tratta della Tabella relativa ai valori di riferimento dei costi di esercizio per l'autotrasporto di Giugno 2021 utile anche per l'applicazione della c.d. Clausola di Salvaguardia introdotta dalla Legge 190 del 23 dicembre 2014 (cd Legge di Stabilità 2015).
Riportiamo di seguito i valori Ministeriali e gli elementi utili per l'applicazione della clausola di salvaguardia.
Il valore di riferimento del costo unitario è:
- per i veicoli fino a 7,5 tonnellate è di 1,207 euro al litro (al netto dell’IVA)
- per i veicoli superiori a 7,5 tonnellate è di 0,993 euro al litro (al netto dell’IVA e del rimborso Accise).
Segnaliamo che il prezzo medio del gasolio alla pompa rilevato a GIUGNO 2021 dal ministero per lo Sviluppo Economico è pari a 1.473,40 euro per mille litri.
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA DEL 2%: ADEGUAMENTO DEI VETTORI DEL COSTO CARBURANTE E AUTOSTRADE.
Ricordiamo che la Legge 190 del 23 dicembre 2014 (cd Legge di Stabilità 2015) ha stabilito che ogni qualvolta il contratto abbia come oggetto prestazioni di trasporto da effettuare in un arco temporale superiore a trenta giorni, la parte del corrispettivo corrispondente al costo del carburante sostenuto dal vettore per l'esecuzione delle prestazioni contrattuali, come individuata nel contratto o nelle fatture emesse dal vettore nel primo mese di vigenza dello stesso (con riferimento alle Tabelle Ministeriali pubblicate al momento della sottoscrizione) è adeguata sulla base delle variazioni intervenute nel prezzo del gasolio per autotrazione, ove tali variazioni superino del 2 per cento il valore preso a riferimento al momento della sottoscrizione del contratto stesso o dell'ultimo adeguamento effettuato.
Ricordiamo inoltre che, per quanto riguarda le altre voci di costo, il Ministero non provvede più a effettuare l'aggiornamento con cadenza annuale, ma fa riferimento unicamente alle fonti (come, ad esempio, per il costo del lavoro, il CCNL) o a criteri generali, lasciando ad ogni imprenditore la responsabilità di effettuare autonomamente i propri calcoli. Attualmente la nostra stima dell’incidenza del costo del Gasolio sui costi totali d’impresa è pari a circa il 27%. Detta percentuale è utile per la determinazione dell’adeguamento del corrispettivo in base alla clausola di salvaguardia sopra indicata.