
- 30/06/2025
DOMANDA RIMBORSO ACCISE GASOLIO e HVO 2° TRIMESTRE 2025 - AGGIORNAMENTO ALIQUOTE - 16/06/2025
DEDUZIONI FORFETTARIE PER AUTOTRASPORTO ARTIGIANO: PERIODO IMPOSTA 2024 - 10/06/2025
RISTORO CANTIERI AUTOSTRADALI LIGURI ANNO 2024 - LIQUIDAZIONE 7 NOVEMBRE - 09/06/2025
ACCESSORI RICAMBI E PRODOTTI PER L'AUTOTRASPORTO: PROMOZIONE TU SHOP - 06/06/2025
SERVIZIO TRAFORO FREJUS - AGGIORNAMENTI CHIUSURE GIUGNO 2025 - 27/05/2025
CORSO PER DIVENTARE GESTORE TRASPORTI NAZIONALE INTERNAZIONALE 150h - dal 10 GIUGNO 2025
MILANO: ANNULLATO OBBLIGO DEI SENSORI PER ANGOLO CIECO DAL TAR DELLA LOMBARDIA
24/11/2023
Il Comune di Milano non ha la competenza in circolazione stradale per vietare l’accesso in città (Area B e C) dei veicoli industriali che non montano sensori per l’angolo cieco.
Lo ha stabilito il Tar della Lombardia accogliendo due ricorsi contro l’obbligo entrato in vigore il 2 ottobre 2023 e perciò annullandolo.
Questi provvedimenti relativi alla sicurezza e all’ordine pubblico sono di esclusiva competenza dello Stato, scrivono i magistrati.
I magistrati sottolineano che il Codice della Strada ha accentrato a organi statali l’omologazione e l’approvazione di dispositivi di controllo e di regolazione del traffico e quelli di “ulteriore marcia”, mentre i Comuni possono solo istituire aree a traffico limitato per “esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale”.
Ambito in cui non sono compresi i sensori montati sui veicoli, che sono funzionali “alla tutela dell'incolumità personale” e prevengono reati come omicidio colposo o lesioni colpose.
Il Comune di Milano ha però ribadito la legittimità del suo provvedimento e ha annunciato un appello al Consiglio di Stato, perché tale misura sarebbe essenziale per proteggere ciclisti e pedoni.
Ricordiamo che nel 2024 l'installazione di sistemi di controllo degli angoli ciechi sarà obbligatoria sui veicoli industriali di nuova immatricolazione.