
- 31/07/2025
INCENTIVI MINISTERIALI PER DIGITALIZZAZIONE - DOMANDE DAL 1° AL 15 SETTEMBRE 2025 - 28/07/2025
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ADR - DAL 1° SETTEMBRE NUOVE DISPOSIZIONI - 22/07/2025
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELL'AUTOTRASPORTO - 15/07/2025
NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SICUREZZA LAVORO - 30/06/2025
DOMANDA RIMBORSO ACCISE GASOLIO e HVO 2° TRIMESTRE 2025 - AGGIORNAMENTO ALIQUOTE - 16/06/2025
DEDUZIONI FORFETTARIE PER AUTOTRASPORTO ARTIGIANO: PERIODO IMPOSTA 2024
CONTRIBUTI SU TASSAZIONE RISTORI CROLLO PONTE MORANDI
08/02/2022
è stato firmato il Decreto Interministeriale che ha disposto che le Imprese di Autotrasporto che hanno beneficiato dei Ristori per i viaggi effettuati negli anni 2018, 2019, 2020 da e per Genova a seguito del crollo del Ponte Morandi avvenuto nell’agosto 2018, possono chiedere ulteriori contributi per compensare la tassazione che hanno subito sui ristori stessi.
Il Decreto Interministeriale MIMS-MEF n.547 del 31.12.2021 (Clicca QUI per il testo) in corso di pubblicazione sulla G.U., attuativo del DL Sostegni bis (art. 73 bis della L.n.106/2021 di conversione del DL n.73/2021) ha stanziato per la misura 6 milioni di euro.
L’Autorità di Sistema Portuale di Genova (Mar Ligure Occidentale) è il soggetto incaricato a ricevere le Domande di contributo alle Imprese che ne hanno diritto.
La stessa Autorità Portuale deve ora emanare un Avviso contenente l’indicazione dei Termini e delle Modalità di presentazione delle domande.
Le Imprese di Autotrasporto potranno quindi chiedere contributi per una cifra pari all’importo corrisposto a titolo di imposte sui redditi relativi ai ristori percepiti.
Ogni azienda dovrà produrre:
- Una dichiarazione comprovante l’importo corrisposto a titolo di imposte sui redditi relativi ai ristori percepiti sottoscritta dal legale rappresentante della società e da un soggetto esterno indipendente iscritto nel registro dei Revisori legali;
- Una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione nella quale l’Autotrasportatore attesta di essere stato beneficiario dei ristori e:
- di aver pagato le relative imposte sui redditi
- con indicazione dell’importo delle stesse (somma imposte sui ristori 2018, 2019, 2020)
- specificando di non aver usufruito di altre agevolazioni per le medesime voci di spesa;
- Una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione nella quale l’Autotrasportatore attesta che non ha percepito, nel triennio precedente, altro aiuto di stato in regime “de minimis” o, nel caso in cui l’abbia ricevuto, che il cumulo con il contributo di cui al presente decreto non supera la soglia di euro 100.000.
Dopo che l’Autorità Portuale avrà verificato le richieste di contributo di ogni azienda, sarà di nuovo inviato l’elenco degli aventi diritto al Presidente della Regione Liguria e sarà costui che provvederà all’erogazione con bonifico bancario delle risorse a ciascuna impresa ammessa al contributo.
Il contributo riconosciuto al singolo beneficiario non può superare l’importo dallo stesso corrisposto a titolo di imposte sui redditi relativi derivanti dai ristori percepiti.
Qualora al termine delle attività istruttorie le risorse finanziarie disponibili risulteranno inferiori alla somma dei contributi richiesti, gli stessi saranno proporzionalmente ridotti.
Occorre ora attendere la pubblicazione da parte della AdSP di Genova dell’Avviso.
ASSISTENZA DI TU SERVICE ALLE IMPRESE CHE HANNO FATTO DOMANDA DI RISTORI E CERTIFICAZIONE REVISORE CONTABILE
La nostra struttura TU Service assisterà nella presentazione della Domanda di contributi (gratuitamente) tutte le imprese che ci hanno delegato per il 2018, 2019 e 2020 alla presentazione della Domanda ristori.
La nostra struttura rende disponibile un Revisore Contabile “esterno” richiesto dalla norma per l’attestazione delle Imposte versate (titolo oneroso).
Per la verifica del requisito del Regime de Minimis siamo a disposizione di tutte e Imprese per effettuarla o nel dare indicazione su come si procede.