
- 30/06/2025
DOMANDA RIMBORSO ACCISE GASOLIO e HVO 2° TRIMESTRE 2025 - AGGIORNAMENTO ALIQUOTE - 16/06/2025
DEDUZIONI FORFETTARIE PER AUTOTRASPORTO ARTIGIANO: PERIODO IMPOSTA 2024 - 10/06/2025
RISTORO CANTIERI AUTOSTRADALI LIGURI ANNO 2024 - LIQUIDAZIONE 7 NOVEMBRE - 09/06/2025
ACCESSORI RICAMBI E PRODOTTI PER L'AUTOTRASPORTO: PROMOZIONE TU SHOP - 06/06/2025
SERVIZIO TRAFORO FREJUS - AGGIORNAMENTI CHIUSURE GIUGNO 2025 - 27/05/2025
CORSO PER DIVENTARE GESTORE TRASPORTI NAZIONALE INTERNAZIONALE 150h - dal 10 GIUGNO 2025
CONTRIBUTI PER AUTOTRASPORTO PER SPESE SANIFICAZIONE COVID
11/09/2020
Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere le spese che le imprese di autotrasporto hanno effettuato per acquistare i dispostivi di protezione e sanificazione per l’emergenza Covid-19.
E’ stato pubblicato sul sito dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori il bando "L’Autotrasporto SIcura" l’8 settembre 2020.
Il contributo previsto dal bando è pari al 70% delle spese affrontate dall’impresa, con il doppio limite del tetto massimo di 5.000 euro per azienda e di 200 euro per ogni dipendente (es. un’impresa con 10 dipendenti può chiedere al massimo 2mila euro).
I benefici saranno erogati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (click-day).
A partire dalle ore 09.00 del 28 settembre 2020 e fino alle 18.00 del 15 ottobre 2020, attraverso il portale www.lautotrasportosicura.it, sarà possibile presentare la domanda.
Le spese ammissibili sono quelle per la sanificazione dei luoghi di lavoro e dei veicoli, l’acquisto di dispositivi e di strumenti di protezione individuale per prevenire i rischi di diffusione epidemiologica, tra cui:
- mascherine chirurgiche, filtranti FFP1, FFP2, FFP3;
- guanti in lattice, vinile e nitrile; indumenti di protezione,
- dispositivi di protezione oculare,
- calzari; apparecchi per la misurazione della temperatura e detergenti e soluzioni disinfettanti per la persona, per il veicolo e per i luoghi di lavoro ed altre indicate al punto 5 del bando.
Le spese devono essere state sostenute nel periodo compreso tra il 18 marzo 2020 e la data d’invio della domanda. A tal fine rileva l’emissione della fattura, che deve essere state pagata alla data della domanda attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità e riconducibilità del pagamento.
Le spese ammissibili non devono essere inferiori a 500,00 euro e non devono essere oggetto di ulteriori forme di detrazione, contributo o remunerazione erogate in qualunque forma e a qualsiasi titolo.
Si ricorda che non sono ammessi a contributo gli importi delle fatture relativi a imposte e tasse, IVA compresa.
Sono invece ammissibili le fatture che costituiscono un acconto sulle forniture, a condizione che l’impresa presenti, nella domanda di contributo, anche la fattura riguardante il saldo della fornitura.
Possono beneficiare dei contributi tutte le imprese di autotrasporto merci che, alla data di presentazione della domanda siano:
- regolarmente iscritte al Registro delle imprese con la qualifica di attive (escluse le imprese in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria);
- iscritte nell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori (escluse le imprese anche momentaneamente prive di veicoli), in regola con il pagamento delle quote d’iscrizione e che abbiano sede principale o secondaria sul territorio nazionale.
- in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi previsti per legge, non aver usufruito di contributi analoghi e di non usufruire per l’esercizio fiscale 2020 della detrazione per l'importo corrispondente al contributo erogato per effetto del presente bando.
Modalità di presentazione delle domande:
- le richieste di contributo devono essere presentate in modalità telematica tramite il sito web lautotrasportosicura.it
- l’accesso al quale è riservato al legale rappresentante/titolare dell’impresa richiedente (salvo delega) e subordinato a identificazione e autenticazione tramite
- per il procedimento di presentazione della domanda, è necessario possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e registrata nel Registro delle imprese.
L’iter di presentazione della richiesta di contributo è articolato nelle seguenti fasi:
- accesso alla pagina web di gestione della procedura di presentazione della domanda;
- immissione delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione della domanda e caricamento dei relativi allegati;
- generazione del modulo di richiesta in formato “.pdf”, contenente le informazioni e i dati forniti dal richiedente e apposizione della firma digitale;
- caricamento della richiesta firmata digitalmente e conseguente rilascio di un’attestazione di avvenuta presentazione con indicazione della data e dell’ora di presentazione.
Nella domanda si deve inserire, a pena di inammissibilità:
- la denominazioneragione sociale dell’impresa;
- il soggetto richiedente (che aver effettuato l'accesso con SPID personale e sottoscritto digitalmente la domanda);
- il numero di iscrizione all'albo nazionale degli autotrasportatori;
- il numero di iscrizione REA al Registro delle imprese con l’indicazione della provincia della sede legale;
- il codice fiscalepartita iva dell’impresa richiedente;
- l’indirizzo mail pec;
- l’importo complessivo delle spese sostenute per le quali si richiede il contributo;
- il numero dei dipendenti cui le spese sono riferibili;
- le fatture o documentazione di spesa (da allegare in formato .pdf);
- l’iban del conto corrente bancario o postale su cui versare il contributo.
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI