
- 17/09/2025
POLIZZA CATASTROFALE OBBLIGATORIA DAL 1 OTTOBRE 2025 PER LE MEDIE IMPRESE - 11/09/2025
CONVEGNO TRASPORTOUNITO - GENOVA, 26/09/2025 h 9.30 ATTESE E RITARDI PER L'AUTOTRASPORTO - 31/07/2025
INCENTIVI MINISTERIALI PER DIGITALIZZAZIONE - DOMANDE DAL 1° AL 15 SETTEMBRE 2025 - 28/07/2025
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ADR - DAL 1° SETTEMBRE NUOVE DISPOSIZIONI - 22/07/2025
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELL'AUTOTRASPORTO - 15/07/2025
NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SICUREZZA LAVORO
POLIZZA CATASTROFALE OBBLIGATORIA DAL 1 OTTOBRE 2025 PER LE MEDIE IMPRESE
17/09/2025
In base al Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025 , convertito nella Legge 27 maggio 2025, n. 78 (A.C. 2333-A), la polizza catastrofale diventa obbligatoria per le medie imprese italiane a partire dal 1 ottobre 2025.
L’obbligo per le imprese di stipulare la polizza catastrofale impone una copertura assicurativa specifica contro terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Il D.L. 39/2025 ha stabilito termini distinti per l’adempimento all’obbligo di polizza catastrofale:
- Grandi imprese: obbligo già in vigore dal 31 marzo 2025, con applicazione delle sanzioni dal 30 giugno 2025.
- Medie imprese: obbligo dal 1 ottobre 2025.
- Piccole e microimprese: obbligo dal 31 dicembre 2025.
Il decreto richiama le classificazioni europee individuando le soglie dimensionali come segue:
- Microimprese: meno di 10 dipendenti e fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
- Piccole imprese: meno di 50 dipendenti e fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
- Medie imprese: meno di 250 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o bilancio annuo non oltre 43 milioni di euro.
- Grandi imprese: superamento di almeno due tra i seguenti criteri: 25 milioni di euro di stato patrimoniale, 50 milioni di euro di ricavi, 250 dipendenti.
Beni soggetti a copertura assicurativa
La Polizza catastrofale per le imprese deve riguardare tutti i beni materiali impiegati nell’attività, anche se non di proprietà, purché rientranti nella voce B-II, numeri 1, 2 e 3, dell’articolo 2424 del Codice Civile.
Sono compresi fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, nonché terreni. Gli eventi naturali da coprire includono sismi, terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
I veicoli pesanti/Autocarri rientrano nell’obbligo?
No, i veicoli pesanti non rientrano nell'obbligo della polizza catastrofale, poiché la normativa si applica a fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature iscritti nel Registro delle Imprese, e non a beni iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) come i veicoli.
Sanzioni in caso di inadempimento polizza catastrofale
Il D.L. 39/2025 introduce un quadro sanzionatorio puntuale per chi non rispetta l’obbligo di stipulare o rinnovare la Polizza catastrofale.
- Sanzioni pecuniarie: l’IVASS, a seguito di accertamento della violazione o di comportamenti elusivi, è tenuto a irrogare una sanzione amministrativa compresa tra 100.000 e 500.000 euro.
- Esclusione da risorse pubbliche: l’inadempimento comporta la preclusione all’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie, incluse quelle destinate a coprire i danni derivanti da calamità naturali e catastrofali.
Polizza catastrofale: cosa devono fare le imprese
Per rispettare le scadenze, le imprese, in particolare le medie, con termine al 1 ottobre 2025, devono:
- censire e valutare i beni da assicurare secondo i parametri di ricostruzione, rimpiazzo e ripristino;
- sottoscrivere la polizza catastrofale entro la data prevista;
- conservare la documentazione contrattuale e, se necessario, notificare la stipula ai proprietari dei beni assicurati.
CHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA:
Per informazioni e per Assistenza potete contattare Assitus partner per i Servizi Assicurativi di Trasportounito.
Riferimenti
Andrea Bassa – Valentina Napoleone cell. 3703326768 tel. 010 0986988